Unict, webinar: Papa Francesco e l’Iraq

Reading Time: 2 minutes

Venerdì 23 aprile, alle 17,30, incontro organizzato dall’Università di Catania e dalla Comunità di Sant’Egidio sulle prospettive del dialogo oltre le difficoltà del presente

«La sfida per l’Iraq e per il mondo intero è la fraternità. Il popolo iracheno ha diritto a vivere in pace, ha diritto a ritrovare la dignità che gli appartiene». È il messaggio che papa Francesco ha pronunciato nel corso dell’udienza generale dopo il viaggio apostolico in Iraq dal 5 all’8 marzo scorso rivolgendosi ai popoli e alle istituzioni dei Paesi coinvolti ancora oggi in conflitti. Parole contro la guerra – «un mostro che, col mutare delle epoche, si trasforma e continua a divorare l’umanità» ha detto il pontefice – che ha distrutto il popolo iracheno, le sue radici religiose e culturali. La Mesopotamia è culla di civiltà; Baghdad è stata nella storia una città di primaria importanza, che ha ospitato per secoli la biblioteca più ricca del mondo».
Un tema che sarà al centro del webinar dal titolo “Papa Francesco e l’Iraq. Le prospettive del dialogo oltre le difficoltà del presente”, in programma venerdì 23 aprile, 17,30, organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Catania e dalla Comunità di Sant’Egidio.
Apriranno i lavori il rettore Francesco Priolo e l’assessore regionale all’Istruzione Roberto Lagalla. A seguire interverranno – introdotti da prof. Giuseppe Vecchio, direttore del Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Catania – il prof. Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, e l’arcivescovo di Agrigento, cardinale Francesco Montenegro. Modererà i lavori il dott. Emiliano Abramo della Comunità di Sant’Egidio.
 
Partecipa all’incontro