Konchalovsky porta sul grande schermo “Il Peccato”, biopic su Michelangelo
Andrey Konchalovsky non ha bisogno di grandi presentazioni, in quanto la sua carriera registica è piena di prove e successi che hanno riguardato tutti i generi di espressione cinematografica ( Zio Vania, La casa dei matti, A 30 secondi dalla fine ecc…). Alla Festa del cinema di Roma il Maestro russo si è presentato con il Kolossal “Il Peccato” dedicato a Michelangelo, realizzato interamente in Italia in 14 settimane. Il film sarà nelle sale a partire dal 28 novembre racconta, come lo stesso regista ha sostenuto, solo alcuni aspetti del “divino” Michelangelo e ci mostra un uomo alquanto inconsueto rispetto a come c’è lo immaginavamo e cioè sudicio, avido, a tratti grossolano e aggressivo, insomma siamo a metà strada tra Ligabue e Caravaggio. Ma lo stesso regista ci tiene a ribadire che il film “è piuttosto una visione ….non volevo fare il Michelangelo che conoscono tutti, né fare una biopic…”. Infatti, il film rielabora i canoni consueti del biopic, tracciando alcuni episodi della vita dell’artista in una visione immaginifica ma contemporaneamente quasi documentaristica nel suo esporre suoni e profumi della vita dell’epoca.In verità, il regista russo, con il suo Michelangelo, in continuo conflitto con i committenti e intollerante alle regole, vuole rispecchiare la tradizione italiana del cinema neorealista. Tutto ciò, appare evidente fin dalle prime inquadrature, dove attori e comparse, sono quasi tutti dei perfetti sconosciuti e l’effetto che ne viene fuori è davvero sconvolgente e in tale contesto il pensiero non può che andare a Pasolini, facendo naturalmente le dovuto differenze con lo stile e l’armonia che solo il grande intellettuale sapeva imporre alle sue pellicole.
Scheda Tecnica
Data di uscita: 28 novembre 2019
Genere: Biografico, Drammatico, Storico
Anno: 2019
Regia: Andrey Konchalovskiy
Attori: Alberto Testone, Orso Maria Guerrini, Massimo De Francovich, Jacob Diehl, Francesco Gaudiello, Federico Vanni, Glen Blackhall, Anita Pititto, Antonio Gargiulo, Simone Toffanin
Paese:Russia, Italia
Durata:133 min
Distribuzione:01 Distribution
Sceneggiatura: Andrey Konchalovskiy, Eduard Artrnev
Fotografia: Aleksandr Simonov
Montaggio: Karolina Maciejewska, Sergei Taraskin
Musiche: Eduard Artenev
Produzione: Jean Vigo e Andrei Konchalovsky Studios con Rai Cinema